→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Santa Maria Capua Vetere è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 357

Brano: [...]giati da Aurelio Padovani, le une e gli altri spalleggiati dai Comandi militari e finanziati da industriali e agrari.

Numerose furono le aggressioni squadristiche contro organizzazioni popolari “rosse” e “bianche” dal dicembre 1920 (eccidio di socialisti ad Aquino) al gennaio 1925 (scontro tra comunisti e fascisti a Piedimonte d'Alife). Tra gli episodi più gravi si ricordano l'assedio del Municipio “rosso” di Capua (marzo 1921), lo scontro di Santa Maria Capua Vetere (settembre 1922), l’incendio della tipografia del giornale L’unione di Caserta (aprile

1923).

L’atteggiamento da tenere contro le imprese squadristiche determinò un vivace dibattito nella Sezione socialista sanmaritana. Qui il prestigio di Indaco, contrario alla scissione socialista avvenuta nel gennaio

1921 a Livorno, era riuscito a tener unita la locale Sezione, (mentre sorgeva a Cassino, diretta da Luigi Selmi, la Federazione comunista), ma non veniva però accettata la posizione conciliante e turatiana di Indaco nei confronti delle provocazioni fasciste. Via via che l’attività squ[...]

[...]2, per iniziativa di Ercole Naglieri, si costituì la Sezione del P.C. d’I.; il 23.7.1922, per iniziativa di Antonio Palmieri, segretario della Camera del lavoro, sorse l’organizzazione degli Arditi del popolo, alla quale aderirono comunisti, socialisti, anarchici e repubblicani. Mentre sotto i colpi delle squadre fasciste e nazionaliste le organizzazioni proletarie della regione si dissolvevano alla vigilia del raduno fascista di Napoli soltanto Santa Maria Capua Vetere restava zona proibita allo squadrismo. I fascisti capeggiati dal Padovani decisero allora di dare l’assalto alla città e, il 16.9.1922, furono qui concentrate tutte le forze fasciste del Casertano e del Napoletano. Dopo un comizio tenuto da Padovani nel Teatro “Garibaldi”, i fascisti dettero l’assalto alla Camera del lavoro in piazza Amedeo, nonché alle sedi del P.S.I. e del P.C. d’I. che vennero saccheggiate e date alle fiamme. Convinti di avere ormai sbaragliato le forze proletarie sanmaritane, i fascisti vollero festeggiare la vittoria con un corteo che tennero il 18 settembre per le vie c[...]

[...]rteo fascista fu messo in fuga da colpi di pistola e lancio di bombe a mano che ferirono alcuni degli aggressori. Due giorni dopo trovò la morte il giovane fascista napoletano Francesco Belfiore, gli squadristi compresero che non tirava buona aria per loro e non si fecero rivedere.

A scontrarsi erano state le avanguardie, ma il carattere democratico delle lotte sostenute nella città sarà dimostrato anche dalla sentenza della Corte d’assise di Santa Maria Capua Vetere che, il 6.3.1924, assolverà tutti i 21 antifascisti arrestati dopo gli scontri.

Gli anni del fascismo

Sotto il regime numerosi saranno i sanmaritani ammoniti e vigilati speciali. L’operaio di conceria Roberto Sparaco, deferito al Tribunale speciale, il 28.11.1941 sarà condannato a 5 anni e 8 mesi per « di

sfattismo e offese al Duce ». All’indomani dell’aggressione fascista alla Repubblica spagnola (1936) l’organizzazione comunista clandestina venne ricostituita per iniziativa di Corrado Graziadei (n. a Sparasse l’11.8.1893, m. a Roma il 13. 7.1960), da poco tornato dal confino delle [...]

[...]oniti e vigilati speciali. L’operaio di conceria Roberto Sparaco, deferito al Tribunale speciale, il 28.11.1941 sarà condannato a 5 anni e 8 mesi per « di

sfattismo e offese al Duce ». All’indomani dell’aggressione fascista alla Repubblica spagnola (1936) l’organizzazione comunista clandestina venne ricostituita per iniziativa di Corrado Graziadei (n. a Sparasse l’11.8.1893, m. a Roma il 13. 7.1960), da poco tornato dal confino delle Tremiti. Santa Maria Capua Vetere fu poi il principale centro di diffusione del giornale clandestino Il Proletario che, dall’agosto

1942 al luglio 1943, venne stampato a Capua dal ferroviere comunista Aniello Tucci e diffuso tra I gruppi comunisti che si andavano riorganizzando in quel periodo nei vari centri del Napoletano.

Lotta di liberazione

La riorganizzazione dell’antifascismo nella città e nella zona permise, dopo I’8.9.1943, una vasta attività di sabotaggio contro i tedeschi. Questa venne favorita anche dalla presenza di un numero considerevole di militari sbandati nella zona e dall’esistenza di depositi di a[...]

[...]fata, dove un gruppo di partigiani aveva iniziato la lotta: all’alba, sostenuti da carri armati e da cannoncini, reparti di Alpenjaeger diedero l’assalto alla collina per snidarli e, dopo un’intera giornata di combattimenti con perdite da ambo le parti, paventando un nuovo più massiccio attacco, durante la notte i partigiani rientrarono in città, protetti dalla popolazione.

All’alba del 5 ottobre, quando pattuglie tedesche presidiavano ancora Santa Maria Capua Vetere per proteggere la ritirata degli ultimi reparti, i partigiani assaltarono la caserma dei carabinieri, si impossessarono delle armi ivi trovate e circondarono la sede del Comando tedesco in piazza Amedeo, costringendolo alla resa. Nello scontro rimasero uccisi lo squadrista Enrico Liguori (collaboratore dei tedeschi) e un appuntato dei carabinieri che aveva tentato di fermare l’azione partigiana.

G.Cap.

Sant’Anna, Strage di

Frazione del comune di Stazzema

357



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 356

Brano: [...]ll’eroica morte dei tre eroi caduti sotto il piombo fratricida dei mercenari della repubblica di Salò ».

Santamaria, Gualtiero

N. a Sasso (Bologna) il 21.4.1915; fornaio.

Per aver scritto sui muri dello stabilimento militare Energon « Viva Caballero, abbasso Mussolini », nel

1937 fu arrestato e deferito al Tribunale Speciale che, il 22.6.1937,

lo condannò a 5 anni di reclusione per « offese al duce e propaganda antinazionale ».

Santa Maria Capua Vetere

Comune di circa 32.000 abitanti, centro commerciale, industriale (alimentari, chimica) e agricolo tra i più importanti della provincia di Caserta (v.).

Sia per il peso economico che per il ruolo culturale e politico esercitato neH'ambito della provincia, agli inizi del secolo Santa Maria Capua Vetere fu, insieme al Sorano, culla del movimento socialista in Terra di Lavoro; qui si tennero infatti i congressi costitutivi della Federazione socialista (24.11.1901) e della Federazione dei lavoratori della terra (11.5.1902).

Movimento socialista

Per le caratteristiche del movimento (base di massa bracciantile e direzione piccoloborghese) e per i legami col socialismo napoletano, in questa città e nella zona da essa influenzata prevalse, fin dal suo sorgere, la tendenza intransigente, confluita poi nel sindacalismo rivoluzionario. A tale tendenza apparteneva l’avvocato sanmaritano Antonio [...]

[...] la tendenza riformista, circoscritta al Sorano e alla città di Caserta. Nel primo operò l’avvocato modenese Vittorio Lollini, nel 1919 eletto deputato socialista di Terra di Lavoro; nella seconda operò Alberto Beneduce che, uscito dal P.S.I. nel 1912 con Leonida Bissolati e passato poi al nittismo, nel 1919 fu a sua volta eletto deputato nella lista liberale.

Il peso preminente esercitato dalla Sezione socialista e dalla Camera del lavoro di Santa Maria Capua Vetere sull’intero movimento provinciale venne confermato dalla scomparsa del P.S.I. come movimento organizzato, aM’indomani della scissione “sindacalista” avvenuta in provincia nel 1908. In quel periodo fu costituita la Federazione regionale dei lavoratori della terra e nacquero le Federazioni provinciali dei pastai, dei tessili e dei postali. Si sviluppò anche il movimento antimilitarista: il 5.11.1911, un mese dopo l’inizio della guerra dì Libia, qui si svolse una delle prime manifestazioni regionali, nel corso della quale prese la parola, tra gli altri, il giovane Amadeo Bordiga.

La scissione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 8Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]ldo; Suzzi, Walter.

Canzio Stefano S.Can.

Italia, Campagna d'; Lateranensi, Patti; Malta (194043); Massoneria.

Capitini Maccabruni Nicla N.C.M. o N.Ma.

Nannetti, Garibaldo; Orbetello; Pennecchi, Pliamo; Ravagli, Pietro; Roccastrada; Rosi, Siro; Rossi, Angelo.

Capobianco Giuseppe G.Cap.

Alfani, Luigi; Benevento; Cianciulli, Ferdinando; Indaco, Antonio; Leone, Enrico; Martignetti, Pasquale; Proletario, II; Russo, Enrico; Salerno; Santa Maria Capua Vetere.

Cappelli Danilo D.Ca.

Repubblica Sociale Italiana; Ricci, Renato; Salò, Governo di; Sarfatti, Margherita; Scorza, Carlo; Spinelli, Giuseppe; Squadrismo fascista; Starace, Achille; Tarchi, Angelo; U.P.I..

Cappellini Egisto E.Ca.

Cattolica, Generali inglesi a.

Capponi Carla C.Ca.

Ardeatine, Fosse.

Caracciolo Piero P.Ca.

Lazio.

Carassi Moltini Angela A.C.M.

Buranello, Giacomo.

Carboni Giacomo G.Car.

In Armistizio e difesa di Roma: La battaglia di Roma.

Cardelli Claudia C.Card.

Radicale, Partito; Sacchi, Ettore.

Carli Ballota Sandra S.C.B.

Radio cl[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Santa Maria Capua Vetere, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Santa Maria <---fascista <---fascisti <---G.F.C. <---P.S.I. <---Terra di Lavoro <---antifascisti <---fascismo <---socialista <---A.C.M. <---Angela A C <---Antonio Indaco <---Arditi del popolo <---Aurelio Padovani <---Caneva Sergio Se <---Cannelonga Carmine C Can <---Canosa Romano <---Canosa Romano R Ca <---Cantarelli Rossella R Ca <---Canzio Stefano S Can <---Capitini Maccabruni Nicla <---Caracciolo Piero P Ca <---Carassi Moltini Angela <---Cardelli Claudia <---Cardelli Claudia C Card <---Carla C <---Carli Ballota Sandra <---Carlo C <---Carminati Marengo Diana <---Carmine C <---Cartiglia Carlo <---Cartiglia Carlo C Car <---Casadio Gian Franco <---Casadio Quinto <---Casadio Quinto Q Ca <---Casal Borsetti <---Chimica <---Claudia C <---D.C.M. <---Danilo D Ca <---Diana D C <---Diana D C M <---Egisto E <---Egisto E Ca <---Enrico Liguori <---Federazione dei lavoratori della terra <---Franco G <---Franco G F C <---Giacomo G <---Giacomo G Car <---Gian Maria Paolini <---Giuseppe G <---Giuseppe G Cap <---Ideale I <---Ideale I Ca <---Il Proletario <---Leonida Bissolati <---N.C.M. <---Nicla N <---Nicla N C <---Nicla N C M <---P.C. <---Padovani nel Teatro <---Piero P <---Quinto Q <---Radio Londra <---Regno Unito <---Romano R <---Rossella R <---Royal Lancers <---S.C.B. <---San Benedetto del Tronto <---San Giovanni Valdarno <---San Prisco <---San Sepolcro <---Sandra S <---Sandra S C <---Sandra S C B <---Sant'Anna <---Santa Lucia <---Santa Ma <---Settimo Berton <---Stefano S <---Treviso T <---Una voce <---Valli di Comacchio <---Vittorio Lollini <---Viva Caballero <---antifascismo <---antimilitarista <---comunista <---comunisti <---d'Alife <---fasciste <---laburista <---lista <---nazionalista <---nazionaliste <---nittismo <---riformista <---sfattismo <---sindacalismo <---sindacalista <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---squadrista <---squadristi <---tigiani <---turatiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL